Moda artigianale o prodotta in serie?

Moda artigianale o prodotta in serie?

Nel mondo della moda, esistono due approcci distinti: la produzione artigianale e quella in serie. La prima si concentra su qualità, sostenibilità e unicità; la seconda su quantità e velocità. Joshila abbraccia la filosofia della slow fashion, privilegiando la produzione artigianale in piccole quantità.

Produzione in serie: vantaggi e svantaggi

La produzione in serie, tipica del fast fashion, offre capi a basso costo e segue rapidamente le tendenze. Tuttavia, questo modello spesso comporta:

  • Impatto ambientale negativo: uso intensivo di risorse e produzione di rifiuti.
  • Scarsa qualità: capi meno duraturi, che incoraggiano un consumo usa e getta.

Produzione artigianale: un'alternativa sostenibile

La produzione artigianale, cuore della slow fashion, si basa su:

  • Qualità superiore: attenzione ai dettagli e materiali pregiati.
  • Sostenibilità: processi eco-compatibili e riduzione degli sprechi.
  • Valorizzazione delle tradizioni: supporto all'artigianato locale e alle competenze tradizionali. Secondo Confartigianato, in Italia operano circa 58.000 imprese artigiane nel settore moda, che danno lavoro a circa 205.000 addetti, contribuendo significativamente all'economia nazionale.

La nostra filosofia

A Joshila, crediamo che ogni capo debba raccontare una storia. Ecco perché scegliamo:

Perché scegliere la moda artigianale di Joshila

Optare per la moda artigianale significa:

  • Investire in qualità con capi duraturi che mantengono nel tempo la loro bellezza.
  • Supportare l'economia locale, sostenendo gli artigiani e le tradizioni del territorio.
  • Adottare uno stile unico scegliendo pezzi esclusivi.
Torna al blog